Aggiornamento per mediatori professionisti

Il Corso di aggiornamento, della durata di 16 ore, mira a formare mediatori professionali e autonomi, e a fornire i principali elementi teorici e pratici della mediazione stragiudiziale.

La mediazione civile e commerciale ha la finalità di ricercare un accordo amichevole tra due o più soggetti per la risoluzione di una controversia legale tramite l’intervento di un mediatore professionale, qualificato, terzo e imparziale. Il mediatore assiste le parti nella ricerca di una risoluzione del problema senza ricorrere al tribunale non potendo emettere un giudizio o prendere decisioni vincolanti per i destinatari del servizio.

La riforma della mediazione civile ha come scopo principale quello di ridurre il numero di nuove cause giudiziarie, offrendo al cittadino uno strumento più semplice e veloce con tempi e costi certi e costituisce uno dei pilastri fondamentali della riforma del processo civile.

Enaip Impresa Sociale srl , è Ente accreditato al n. 289 del registro degli enti di formazione presso il Ministero di Giustizia, per l’erogazione di corsi per la formazione dei Mediatori Civili.

Per dettagli e costi, contattaci.

CONTENUTI

PRIMA GIORNATA – Primo Modulo (durata: 8 ore)

Analisi del nuovo modello di mediazione civile e commerciale introdotto dal c.d. Decreto del fare.
In particolare saranno trattati i seguenti argomenti principali:

  • L’evoluzione normativa: dal testo originario del D. lgs 28/2010 alla “nuova” mediazione obbligatoria.
  • Materie in cui la mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
  • Problematiche inerenti l’introduzione della competenza per territorio.
  • Il ruolo dell’Avvocato: mediatore ex lege e presenza necessaria in mediazione ai fini del l’assistenza delle parti nel procedimento.
  • I nuovi termini del procedimento.
  • Il nuovo procedimento: in particolare l’incontro preliminare volto a valutare la disponibilità delle parti, assistite dall’Avvocato, a procedere nel tentativo di mediazione.
  • Innovazioni normative in tema di efficacia ed esecuzione dell’accordo.
  • Nuova mediazione delegata. Poteri del giudice.

SECONDA GIORNATA – Secondo Modulo (durata 8 ore)

  • Esperienze di mediazione; disamina ed analisi di situazioni – tipo del procedimento, con particolare riferimento al nuovo incontro preliminare, all’illustrazione da parte del mediatore della natura dello stesso ed alle conseguenze sul piano procedimentale e relazionale della presenza obbligatoria dell’Avvocato in mediazione.
  • Redazione del verbale conclusivo ed esercitazioni

Registrati per candidarti

[ultimatemember form_id=1951]